Svolge attività di ricerca, documentazione e consulenza in campo economico e
statistico.
Svolge o coordina indagini e studi periodici, settoriali e tematici sulle cooperative
associate. Fra le indagini periodiche rientrano l’indagine annuale sulla consistenza delle imprese
associate, l’indagine congiunturale sulla cooperazione in provincia di Biella, l’indagine
sull’occupazione.
Fornisce dati e documentazione su temi legati al mondo cooperativo; dispone di diverse fonti
documentarie disponibili per la consultazione.
Partecipa all’Osservatorio regionale sulla cooperazione.
Tiene i rapporti e sviluppa attività di ricerca con le Istituzioni, i Centri Studi e gli Atenei
piemontesi, il Centro Studi Nazionale e gli altri Uffici Studi dei Comitati regionali di Legacoop;
Partecipa, nelle diverse sedi istituzionali, alla definizione della politica per lo sviluppo
locale.
Responsabile: Valentina Consiglio
Scopo del rapporto è quello di fornire agli
interlocutori un’immagine quantitativa, ma anche, nel limite del possibile, qualitativa
delle imprese associate; tentando anche un confronto tra i dati relativi al mondo cooperativo e
quelli dell’economia regionale, delle cooperative in generale o alle altre forme di
impresa: ricchezza creata, redditività, occupazione, percorsi di crescita. Il rapporto dopo una
presentazione del sistema Legacoop in Piemonte, che comprende sia le cooperative che hanno sede
in Piemonte che quelle che lavorano stabilmente in regione ma hanno sede altrove, si concentra
sulle prime descrivendone l’andamento economico, la dimensione, la distribuzione
territoriale, l’occupazione e l’incidenza delle donne su soci ed addetti. In
appendice la sintesi di una ricerca monografica condotta nell’ultimo anno conclude il
rapporto.
I numeri di Legacoop 2020
Scarica qui il pdf
La biblioteca di Legacoop Piemonte, ha un
patrimonio di oltre 700 monografie e periodici. Anche se piccola, rappresenta il primo passo di
un lungo percorso culturale che Legacoop Piemonte intende intraprendere alla riscoperta delle
sue radici e della sua centenaria storia. Il materiale bibliografico, ordinato e catalogato, è
costituito principalmente da monografie di carattere generale sul tema cooperazione: manuali,
trattati, raccolte legislative, resoconti storici, pubblicazioni promosse o riguardanti singole
società. E’ inoltre presente una ricca dotazione di letteratura grigia che documenta la
vita delle istituzioni piemontesi, attraverso materiali quali atti di congressi, convegni e
seminari, non reperibili nei circuiti editoriali, e costituisce una delle principali peculiarità
della biblioteca. Sono presenti anche materiali multimediali (CD, DVD e VHS) e documentazione a
carattere divulgativo sulle cooperative (depliants, opuscoli, brochures). I periodici
conservati, sono sia nazionali che locali, con preferenza per le testate di produzione interna
al movimento cooperativo (notiziari e bollettini). Il catalogo della Biblioteca è consultabile
presso la sede regionale di Legacoop Piemonte, negli orari di ufficio.