Si ricorda che, la Legge di bilancio 2024, ha previsto l’obbligo per le imprese di sottoscrivere, entro il 31 marzo 2025, polizze assicurative a copertura dei danni ai beni direttamente causati da calamità naturali ed eventi catastrofali verificatisi sul territorio italiano. Sono considerati eventi calamitosi i seguenti eventi:
- alluvione, inondazione ed esondazione
- sisma
- frana
Soggetti obbligati: il provvedimento riguarda tutte le imprese tenute all’iscrizione nel Registro delle Imprese, comprese le società cooperative.
Soggetti esclusi dall’obbligo: sono escluse dall’obbligo assicurativo:
- le imprese agricole
- gli Enti non commerciali del Terzo settore
Beni oggetto di copertura assicurativa: si tratta dei seguenti beni:
- terreni
- fabbricati (l’intera costruzione edile e tutte le opere murarie e di finitura)
- impianti e macchinari (qualsiasi tipo di impianto atto allo svolgimento dell’attività esercitata dall’assicurato)
- attrezzature industriali e commerciali
Sanzioni: non è stata prevista una vera e propria sanzione. Di fatto però, per le aziende soggette all’obbligo assicurativo, in caso di mancato adempimento, è prevista l’impossibilità di accedere “all’assegnazione di contributi, sovvenzioni ed agevolazioni di carattere finanziario da parte dello Stato, anche con riferimento a quelle previste in occasione di eventi calamitosi e catastrofali”.
Si sottolinea infine che sempre più spesso nei rapporti con gli Enti pubblici o con istituti di credito sarà richiesta un’adeguata copertura assicurativa.
Per informazioni al riguardo, è possibile contattare Gabriele De Gasperin, Referente dell’Area Servizi di Legacoop Piemonte, al seguente indirizzo e-mail: gabriele.degasperin@legacoop-piemonte.coop o al seguente numero di telefono: 345/4689974.