• Tel.: 011 518 71 69 | e-mail: info@legacoop-piemonte.coop
Liberazione e Speranza compie 25 anni e prosegue il suo impegno per le vittime di violenza

Liberazione e Speranza compie 25 anni e prosegue il suo impegno per le vittime di violenza

La cooperativa Liberazione e Speranza di Novara ha festeggiato in questi giorni i suoi 25 anni di attività, da quando nel 2000 nasceva come associazione per intervenire contro la tratta di essere umani, per poi trasformarsi in cooperativa che nel tempo ha aiutato quasi duemila ragazze e donne vittime di violenza. Un impegno che tutt’ora prosegue con progetti e iniziative dedicate all’assistenza a vittime di violenza di genere e di sfruttamento, anche lavorativo, a cui si offre non solo soccorso nel momento dell’emergenza, ma anche una sistemazione abitativa e un percorso di accompagnamento verso una nuova vita.

"Il 25esimo anniversario di Liberazione e Speranza si connota come momento di riflessione e ringraziamento per quanto è stato realizzato in questo quarto di secolo. Abbiamo pensato a testimonianze ed eventi per raccontare come sia importante fronteggiare le vulnerabilità e le fragilità in un'ottica di condivisione e partecipazione - spiega la presidente Elia Impaloni - In questi 25 anni Liberazione e Speranza è stata in grado di contrastare la violazione dei diritti umani interessandosi ai più fragili, ai vulnerabili, prendendosene cura, insieme al territorio in cui opera. Vi è stata, infatti, una partecipazione collettiva ed è stato costruito un lavoro sociale altamente professionale che ha tenuto conto di un approccio relazionale nel welfare partecipato. In quest'anno, attraverso gli appuntamenti proposti, testimonieremo che Liberazione e Speranza, insieme al territorio, ha operato nel triangolo sociale che tiene conto di arte scienza e tecnica".

"Questo traguardo vuole essere un momento per fermarsi a rivedere da dove siamo partiti e dove siamo ora ma anche una riflessione sul dove stiamo andando - prosegue la vice presidente Comfort Akande - Liberazione e Speranza in questi anni ha toccato la vita di molte persone, cercando di lottare contro ogni forma di violenza e sfruttamento. Siamo cresciuti molto a livello territoriale e siamo riusciti a segnare la nostra presenza anche a livello regionale e nazionale. Abbiamo offerto servizi alle persone e abbiamo avuto il privilegio di poter imparare molto da loro: ciascuna ha lasciato un pezzo di sè a LeS, contribuendo così alla nostra crescita. Grazie a loro siamo arrivati fino a questo 25º: ecco, questa occasione vuole essere anche un'occasione per dire grazie".

In Evidenza

Società di Servizio

Network

Rete Regionale dei servizi