• Tel.: 011 518 71 69 | e-mail: info@legacoop-piemonte.coop
Legacoop Piemonte scrive alla Regione: velocizzare l’iter per un nuovo Piano Regolatore di Torino

Legacoop Piemonte scrive alla Regione: velocizzare l’iter per un nuovo Piano Regolatore di Torino

Velocizzare i tempi di realizzazione di un nuovo Piano Regolatore Generale per la città di Torino, superando un modello fermo al 1995 e che va trasformato in uno strumento urbanistico agile, capace di sbloccare investimenti e rendere Torino più competitiva.

Sono queste le osservazioni e le richieste di Legacoop Piemonte alla giunta guidata da Alberto Cirio in merito all’Omnibus, la legge annuale di riordino degli ordinamenti regionali, che sarà discussa nei prossimi giorni in Consiglio Regionale.

“Torino ha le potenzialità per essere un modello di sviluppo sostenibile e innovativo, ma per farlo servono strumenti adeguati e tempi certi. È quanto abbiamo voluto sottolineare nella nostra lettera alla Regione Piemonte in cui si precisa la necessità di tempi certi e rapidi: è fondamentale agire ora, affinché la città possa affrontare le sfide future con una visione chiara e concreta, garantendo continuità agli investimenti, occupazione e benessere per cittadini e imprese” spiega il Presidente di Legacoop Dimitri Buzio, aggiungendo: “Già in passato la cooperazione è stata protagonista di importanti trasformazioni urbane della città, penso ad esempio alla realizzazione di Spina Tre e tutt’ora può giocare un ruolo chiave nella transizione verso un nuovo modello di sviluppo, contribuendo alla riqualificazione di aree dismesse, alla gestione sostenibile del territorio e all'inclusione sociale. Torino, con la sua area metropolitana, vanta una delle reti più solide di imprese Cooperative in Italia, con realtà che operano in settori chiave generando occupazione stabile e qualificata, ma rappresentano anche un modello di sviluppo sostenibile e inclusivo, capace di rispondere alle nuove sfide economiche e sociali”

Della stessa opinione anche il responsabile piemontese di Legacoop Produzione e Servizi Alessandro Regge: “Oggi, il rinnovamento del Piano Regolatore Generale rappresenta non soltanto una questione di pianificazione urbana. È una scelta strategica per il futuro della città per i singoli settori produttivi così come per le filiere: nell’ambito della Cooperazione, ad esempio, l’integrazione tra la logistica, l’agroalimentare e la Grande Distribuzione Organizzata Cooperativa rappresenta segmenti cruciali della filiera produttiva torinese, e la presenza di un sistema urbano ed infrastrutturale efficiente è condizione necessaria per garantire la competitività delle imprese, il funzionamento delle reti distributive e l’accesso ai mercati europei”.

 

In Evidenza

Società di Servizio

Network

Rete Regionale dei servizi