Questa mattina la Direzione di Legacoop Piemonte ha approvato il bilancio 2024 in quello che è ormai un appuntamento fisso prima della pausa estiva per fare un punto sull’andamento della prima metà dell’anno per l’Associazione e le sue imprese cooperative.
Come confermano i dati dell’Area studi, infatti, la cooperazione continua a rappresentare una colonna portante dell’economia regionale: la maggior parte delle nostre cooperative prevedono livelli di produzione e occupazione stabili o in aumento. Tuttavia aumento dei costi, scarsità di manodopera, eccesso di burocrazia e allungamento dei tempi di attesa per accedere ai finanziamenti sono problemi ormai cronici con cui il mondo imprenditoriale è costretto a fare i conti.
Nella sua relazione il Presidente Dimitri Buzio ha dunque osservato come tra i punti prioritari per un aiuto concreto alle imprese ci sono la “semplificazione normativa, certezza dei tempi di pagamento da parte della Pubblica Amministrazione, investimenti in formazione e politiche attive del lavoro e di sostegno alle aggregazioni tra imprese”.
“Abbiamo davanti sfide grandi, complesse, spesso imprevedibili. Ma abbiamo anche strumenti, energie e un’intelligenza collettiva per affrontarle portando avanti un modello che parla di lavoro, diritti, innovazione, giustizia sociale, sviluppo sostenibile” ha precisato Buzio ripercorrendo le tappe degli ultimi mesi e le tante iniziative messe in campo da Legacoop Piemonte per offrire sostegno e visibilità alle proprie cooperative, e accrescere il posizionamento dell’associazione e la propria rete di partner istituzionali ed accademici.
“Oggi abbiamo il dovere di alzare l’asticella: dobbiamo pretendere politiche all’altezza del nostro valore. Dobbiamo farci sentire nei luoghi dove si decidono le regole. E dobbiamo continuare a innovare, a formare nuove generazioni, a costruire reti, a batterci per un’economia che non lasci indietro nessuno” ha concluso il presidente di Legacoop Piemonte che dopo aver illustrato il bilancio ha anche annunciato per il prossimo autunno l’elaborazione di un nuovo Piano Strategico e il lancio del nuovo sito internet dell’Associazione.