• Tel.: 011 518 71 69 | e-mail: info@legacoop-piemonte.coop
L’assemblea di Generazioni Piemonte elegge il nuovo esecutivo

L’assemblea di Generazioni Piemonte elegge il nuovo esecutivo

I giovani under 40 di Legacoop Piemonte si sono ritrovati in occasione dell’Assemblea di Generazioni Piemonte: un incontro per fare il punto sulle iniziative dell’anno trascorso e sugli obiettivi futuri. E per eleggere il nuovo esecutivo, allargando a otto il numero dei componenti: oltre al coordinatore Alessandro Regge e a Monia Othmani, Cooperativa Animazione Valdocco, Delegata all’Esecutivo Generazioni Nazionale, Luca Calvetto, Cooperativa Frassati A, si aggiungono Francesco Quesada, Cooperativa Anteo, Giulia Bertolini, Nova Coop, CoopAcademy, Giuseppe De Nittis, Cooperativa Di Vittorio, Ottaviano Ferraro, Cooperativa Big&Low, Francesco Paganelli, Cooperativa REAR.

Presente all’incontro anche il presidente di Legacoop Piemonte Dimitri Buzio che nei suoi saluti ha osservato come “il coinvolgimento di nuove generazioni è un tema chiave per la cooperazione, proprio perché nuove generazioni di cooperatori possono offrire nuova capacità di rappresentanza riuscendo ad interpretare meglio e prima di tutti i cambiamenti che stanno coinvolgendo la nostra società”.

Il coordinatore nazionale di Generazioni Michele Schirru ha rivolto i suoi complimenti al gruppo piemontese, “uno dei coordinamenti più attivi” ricordando come “a livello nazionale stiamo portando avanti un progetto politico ambizioso. Bisogna far sì che l’impresa cooperativa sia uno strumento utile a creare lavoro, coesione e pari opportunità tra lee persone e per farlo bisogna coinvolgere i giovani e convincerli che la cooperazione può essere la risposta ai loro bisogni”.

Mentre il coordinatore piemontese Alessandro Regge, nel suo intervento, ha spiegato:“In passato i giovani incontravano i valori distintivi della Cooperativa perché diffusamente presenti nei contesti sociali, culturali e politici in cui si formavano. Oggi è invece necessario che il sistema cooperativo crei le condizioni affinché si realizzino dei “ponti generazionali”: se da un lato è necessario garantire la continuità di governo dell’impresa per non pregiudicarne il patrimonio intergenerazionale, al contempo abbiamo la responsabilità, proprio per garantire quel patrimonio, di contribuire a far crescere una classe dirigente di nuove cooperatrici e cooperatori, con una coscienza collettiva. Date queste premesse, il tema della partecipazione è il pilastro sul quale costruire un percorso di crescita e consapevolezza del ruolo che le nuove generazioni saranno chiamate a svolgere nell’impresa, portando il proprio entusiasmo e le proprie competenze”.

Generazioni Piemonte vede 74 under 40 iscritti, 24 cooperative rappresentante e nel corso dell’ultimo anno ha messo in campo momenti di formazione e approfondimento sui temi di attualità del mondo cooperativo e occasioni di partecipazione attiva attraverso gruppi di lavoro.

Proprio quest’assemblea infatti è stata anche un ulteriore momento di approfondimento e formazione per i giovani cooperatori e cooperatrici, che hanno potuto assistere all’intervento di Chiara Pronzato, Professoressa del Dipartimento di Economia e Statistica di Unito e Faculty Collegio Carlo Alberto, che nell’ambito degli eventi di avvicinamento al Festival Internazionale dell’Economia di Torino, ha analizzato il tema dell’invecchiamento demografico in rapporto alle nuove generazioni.

In Evidenza

Società di Servizio

Network

Rete Regionale dei servizi