• Tel.: 011 518 71 69 | e-mail: info@legacoop-piemonte.coop
Dispari Teatro riconosciuto dal Ministero della Cultura come Centro di Produzione Teatrale: un traguardo per la Cultura in Piemonte

Dispari Teatro riconosciuto dal Ministero della Cultura come Centro di Produzione Teatrale: un traguardo per la Cultura in Piemonte

Dispari Teatro Cooperativa Sociale ETS, il più grande organismo teatrale privato a funzione pubblica del Piemonte, ha ottenuto il riconoscimento come Centro di Produzione Teatrale da parte del Ministero della Cultura.
Questo prestigiosa legittimazione posiziona Dispari Teatro tra le realtà di riferimento nel settore teatrale italiano, rafforzando il ruolo del teatro come motore culturale e sociale per la comunità e testimonia l'alto valore artistico, la comprovata capacità produttiva e l'impegno costante della Cooperativa nella creazione, ricerca e diffusione di spettacoli di qualità su scala nazionale.
Fondato all’inizio del corrente anno, a seguito della fusione di Compagnia Il Melarancio di Cuneo con Onda Teatro e Teatro Popolare Europeo di Torino, Dispari Teatro si distingue in particolare per la sua vocazione al Teatro ragazzi e al Teatro Sociale di Comunità, ambiti in cui ha saputo sviluppare linguaggi innovativi e progetti di forte impatto, promuovendo l'inclusione, la partecipazione attiva e la crescita culturale delle nuove generazioni e di tutti i cittadini.
«Con Dispari Teatro diamo vita a un Centro di Produzione che rappresenta un nuovo, fondamentale spazio dedicato all’innovazione delle pratiche artistiche teatrali e dei processi produttivi, in costante dialogo con le persone di ogni età e con le comunità.›› afferma Alessandra Rossi Ghiglione, Direttrice Artistica del nuovo Centro di Produzione ‹‹Uno spazio necessario, un laboratorio vivo di ricerca artistica che mette in relazione artisti under 35 e artisti senior, dove i linguaggi performativi si intrecciano e si trasformano – dal teatro di narrazione al teatro danza, fino al teatro giornalismo – generando percorsi di sperimentazione condivisa. Il cuore del nostro lavoro sta nella capacità di porre il processo di produzione artistica in relazione continua con il pubblico, con le persone, con i territori, dando vita ogni volta a nuove forme di spettacolo attraverso molteplici modalità di partecipazione, ascolto e co-progettazione.››

Aggiunge Gimmi Basilotta, Presidente della Cooperativa: ‹‹Siamo profondamente onorati e grati al Ministero della Cultura per questo significativo riconoscimento, che corona un percorso fatto di passione e lavoro di squadra. Questo traguardo non è un punto di arrivo, ma un nuovo e potente stimolo. Ci permetterà di rafforzare il nostro contributo al territorio di Cuneo e di Torino e alla cultura in Piemonte, promuovendo il valore del teatro per le nuove generazioni e per tutti i cittadini. L’esser diventati Centro di Produzione ci offre la stabilità e la visibilità necessarie per ampliare ulteriormente la
nostra missione, ci permetterà di rafforzare le collaborazioni esistenti e di intraprenderne di nuove, a beneficio del territorio e di un pubblico sempre più ampio.››
Dispari Teatro, diventando così il primo teatro stabile in Piemonte collocato fuori dall’area metropolitana di Torino, sviluppa il Centro di Produzione in due città: la sua sede centrale è infatti a Cuneo, presso l’ex chiesa di Santa Chiara, che rinasce come Officina Santachiara, un hub culturale con due sale per un totale di 400 posti; la seconda sede è Spazio BAC, sala di prossimità da 99 posti nel distretto Barolo, nel cuore del quartiere Aurora di Torino. Un luogo di innovazione sociale e civica, dedicato alla partecipazione, alla formazione e all’educazione, che si propone come ponte tra le diverse aree della città. In questo crocevia di dinamiche sociali contemporanee nascono e si sviluppano progettualità e pratiche di coinvolgimento e co-progettazione proprie del Teatro Sociale e di Comunità.
piazzetta

In Evidenza

Società di Servizio

Network

Rete Regionale dei servizi