Ha aperto il 10 aprile il Bando di Regione Piemonte e Unioncamere Piemonte, finalizzato a velocizzare il rinnovo del parco veicolare circolante più obsoleto e inquinante, a partire dai veicoli di proprietà delle MPMI piemontesi, al fine di ottenere risultati di riduzione delle emissioni per il settore traffico. La misura è finalizzata a supportare le MPMI piemontesi in un percorso di innovazione organizzativa del proprio parco veicoli, al fine di ridurre le emissioni in atmosfera e migliorare la qualità dell'aria nel territorio piemontese.
I soggetti beneficiari di tale intervento sono le Micro, Piccole e Medie Imprese aventi unità locale operativa attiva in Piemonte e iscritte al Registro Imprese. Questo requisito dovrà essere posseduto dal momento della domanda e almeno fino a quello di liquidazione del contributo.
Sono escluse dalla partecipazione al Bando le imprese operanti nel settore della pesca e dell’acquacoltura e nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli facenti parte della sezione A: “Agricoltura, Silvicoltura e Pesca” della classificazione delle attività economiche ATECO 20072.
La dotazione finanziaria complessiva è di €4.375.440,00.
La misura prevede le seguenti linee di finanziamento:
- Linea 1: Acquisto di veicoli commerciali (categorie M2, N1, N2, N3) con rottamazione di veicoli obsoleti.
- Linea 2: Noleggio e leasing di veicoli commerciali con contestuale rottamazione, per incentivare l'uso di mezzi a basse emissioni.
- Linea 3: Conversione di veicoli esistenti a combustibili alternativi, per promuovere l'uso di tecnologie più pulite.
Le linee di finanziamento 1 - 2 - 3 prevedono l’assegnazione delle risorse attraverso l’apertura di un bando, con contributi a fondo perduto.
Tipologie di contributo:
- Fino al 30% del costo totale in caso di acquisto di un veicolo elettrico o a idrogeno;
- Fino al 20% in caso di acquisto di un veicolo a benzina o ibrido (benzina/elettrico), a metano e GPL;
- Fino al 15% per veicoli diesel o ibridi (diesel/elettrico), dual fuel;
Parallelamente al cofinanziamento dell’acquisto del mezzo, è previsto, inoltre, il cofinanziamento dell’eventuale periodo di noleggio breve di soli veicoli elettrici fino alla consegna del veicolo acquistato e comunque per un massimo di 12 mesi. Il cofinanziamento massimo sarà pari al 30% a fondo perduto dell’importo complessivo del noleggio, fino ad un massimo di € 10.000,00 per 12 mesi.
Relativamente alla linea 2, il contributo per il noleggio di veicoli elettrici può arrivare fino al 30% a fondo perduto sul canone di noleggio o leasing per i primi 36 mesi. Per il noleggio breve di veicoli elettrici, il cofinanziamento è valido fino a un massimo di 12 mesi dalla data di acquisto del veicolo.
Il finanziamento può includere anche spese per l'installazione di stazioni di ricarica per veicoli elettrici, contribuendo a creare un'infrastruttura di supporto.
Il bando resterà aperto fino a esaurimento della dotazione finanziaria comunque non oltre il 30 aprile 2026.
Per ogni beneficiario sono ammissibili fino a 10 domande di contributo, a fronte di 10 veicoli rottamati. Ciascuna domanda deve essere presentata singolarmente.
Il contributo sarà erogato ai beneficiari dal soggetto attuatore appositamente individuato su fondi di Regione Piemonte, a seguito della verifica della regolarità della rendicontazione delle spese sostenute.
Per approfondimenti sul bando è possibile consultare il seguente link: Bando 25RV DEF 02.pdf
Per assistenza e accompagnamento alla domanda, è possibile contattare Giuseppina Siliquini di Inforcoop Ecipa Piemonte al seguente indirizzo e-mail: siliquini@inforcoopecipa.it o al seguente numero di telefono: 370/3005040
Per ulteriori informazioni, è possibile contattare Giorgio Taschini, referente dell’Ufficio Finanziario di Legacoop Piemonte, al seguente indirizzo e-mail: giorgio.taschini@legacoop-piemonte.coop o al seguente numero di telefono: 011/5187362.